LO SPEED DOWN IN ITALIA
Velocità, ingegno e tradizione su ruote senza motore
Lo Speed Down non è solo uno sport: è una cultura, una sfida, una corsa contro il tempo e contro se stessi. In Italia, questa disciplina affonda le sue radici negli anni Cinquanta, quando i carretti artigianali iniziarono a evolversi: le ruote in legno lasciarono spazio ai cuscinetti in metallo, segnando l’inizio di una rivoluzione.
Nel 1982 nasce la FICS – Formula Italiana Cart’s – poi divenuta Federazione, con l’obiettivo di promuovere e regolamentare una disciplina fatta di pura velocità e abilità di guida. Per quarant’anni, grazie all’impegno instancabile di presidenti, direttivi e organizzatori, lo Speed Down ha conquistato strade, colline e cuori.
Nel 2021, con l’arrivo di nuove normative, la FICS chiude il suo ciclo, lasciando spazio a Speed Down Italia (SDI). Non una sostituzione, ma una naturale evoluzione. SDI raccoglie l’eredità della Federazione e la porta avanti con passione e competenza, sostenendo le ASA organizzatrici, i piloti e chiunque voglia avvicinarsi a questo sport. Mettiamo a disposizione attrezzature per il controllo sportivo, know-how tecnico e una rete di supporto solida e inclusiva.
Oggi, lo Speed Down italiano conta oltre venti categorie di veicoli: a due, tre e quattro ruote, monoposto e biposto, con ruote gommate, a cuscinetti o persino in legno. Un universo variegato, dove ogni mezzo racconta una storia e ogni discesa è un’emozione.
CHI SIAMO
Dove la strada diventa pista e la gravità è l’unico motore
Le gare si svolgono su tratti collinari o montani, chiusi al traffico, lunghi fino a 3 km e con pendenze che toccano il 20%. I mezzi, privi di motore, possono superare gli 80 km/h, sfiorando muretti e burroni con precisione millimetrica. Ogni weekend di gara è un concentrato di adrenalina: tre discese cronometrate il sabato, tre manche la domenica, precedute da un warm-up tecnico.
Il punteggio si basa sul miglior tempo tra due tentativi, mentre peso e pressione delle gomme vengono controllati prima di ogni discesa. La guida richiede finezza, concentrazione e tecnica: ogni chilometro orario perso è difficile da recuperare.
Lo Speed Down è anche formazione e inclusione: si può iniziare a correre già dai 6 anni, rendendolo propedeutico ad altre discipline motoristiche. E non ci sono barriere: i veicoli possono essere adattati per i piloti con disabilità, perché la velocità, qui, è davvero per tutti.
Piloti
Equipaggi
Soci Sostenitori
PRESIDENTE
Responsabile Segreteria
SEGRETARIO
Responsabile Assicurazioni
Responsabile Iscrizioni
+39.339.3046874
CONSIGLIERE
SAFETY GUARD
Ref. Categoria C8
+39.339.7750732
Membro Commissione Tecnica Nazionale di Speed Down ceccon.claudio@libero.it
DELEGATO FISD
+39.349.1792216
Referente Cat. C1/C2/C3/C4 +39 345.7230575 giuliosoldati@libero.it
Referente Cat. C8
Referente Progetto YOUNG DRIVER
+39.339.7750732
Referente Cat. Drift Trike\Drift Trike Junior
+39.338.4336733
CONSULENTE ESTERNO
Responsabile social
CONSULENTE ESTERNO
Aiuto Iscrizioni e Assicurazioni
+39.348.5554465